Come diventare una Lashmaker?
19/02/2024
Come diventare una Lashmaker?
Come diventare lashmaker: formazione, requisiti e prospettive di carriera
Negli ultimi anni la moda delle extension alle ciglia è cresciuta rapidamente, facendo lievitare anche la richiesta di esperti in questo settore. Per diventare lashmaker bisogna però seguire un percorso formativo particolare e possedere le certificazioni necessarie per svolgere la professione.
Scopri nel mio articolo quali sono i passaggi da compiere e i requisiti per offrire un servizio di alto livello, insieme alla retribuzione media in Italia. In aggiunta, ti spiegherò quali sono le competenze tecniche e trasversali che potrebbero aiutarti ad avere successo in questo settore.
Come si diventa lashmaker e perché lavorare in questo settore?
Il mondo della bellezza continua a evolversi, offrendo sempre nuove opportunità a chi desidera lavorare nel settore. La professione di lashmaker è emersa proprio negli ultimi anni, portando alla richiesta di personale specializzato nell'applicazione di ciglia finte.
Il lavoro consiste nell'applicare individualmente le ciglia su ciascuna palpebra, assicurandosi che appaiano naturali e simmetriche. In aggiunta, è necessario offrire consigli e indicazioni sulla gestione delle extension, ad esempio come pulirle correttamente e cosa fare per non danneggiare l'adesivo fissante.
Per diventare lashmaker è dunque indispensabile seguire un corso specifico grazie a cui imparare le tecniche principali attualmente in uso, insieme agli strumenti e al materiale richiesto. Prima di cominciare a esplorare il mercato è inoltre opportuno riflettere sulla modalità in cui si intende svolgere la propria professione, che vedremo più avanti nel nostro articolo.
Percorso formativo
Il primo passo per diventare lashmaker consiste nell'iscriversi a un corso e ricevere la certificazione per eseguire trattamenti alle ciglia. Nel nostro Paese ci sono diverse scuole che propongono un mix di lezioni online e in presenza, completate da un esame finale, ma è anche possibile seguire programmi di certificazione all'estero.
La durata è variabile, in base alla tipologia di offerta formativa, ma tra i moduli trattati possiamo trovare:
-
fondamenti di estetica
-
struttura e cura delle ciglia
-
igiene della postazione di lavoro
-
tecniche per la laminazione delle ciglia
-
tecniche per applicare le extension alle ciglia (volume, one-to-one)
-
tecniche per la rimozione delle ciglia
-
strategie di marketing
Non esistono requisiti particolari per l'iscrizione, ma possedere il diploma da estetista (secondo le modalità indicate dalla legge n. 1 del 4 gennaio 1990) è consigliato per conoscere meglio il settore della bellezza ed eventualmente per ampliare le proprie opportunità di carriera. In alcuni casi, sono direttamente i saloni di bellezza a offrire un'opportunità di formazione per il proprio personale.
Dopo aver ricevuto la certificazione, chi lavora come lashmaker deve restare al passo con le ultime tendenze in fatto di extension per ciglia. Ad esempio, è possibile partecipare a conferenze di settore, leggere articoli su nuove tecniche e prodotti, fare networking o iscriversi a ulteriori corsi di specializzazione.
Le informazioni riportate, valide al momento della stesura dell'articolo, sono soggette a modifiche senza preavviso. Indeed non è responsabile dell'adeguamento. Se desideri notizie aggiornate su questo argomento, consulta una risorsa locale.
Ambiente di lavoro
Se stai pensando di diventare lashmaker, questo è il momento giusto per iniziare. Prima di cominciare il tuo percorso formativo, considera però i diversi fattori in gioco, tra cui la scelta di cercare un impiego oppure lavorare in proprio.
La professione di lashmaker, chiamata anche ciglista o lash specialist, può essere svolta in diversi contesti, come ad esempio saloni di bellezza, spa e scuole di estetica. Chi viene assunto con contratto a tempo determinato o indeterminato lavora secondo gli orari di apertura della struttura, in base agli appuntamenti fissati.
Chi lavora come libero professionista, invece, deve aprire la partita IVA: trattandosi di una professione piuttosto recente, al momento la legge italiana non prevede ancora un codice ATECO o una qualifica particolare. Viene però assimilata alla professione di estetista.
Mansioni principali
Dopo aver scoperto come diventare lashmaker, vediamo quali sono le responsabilità e i compiti svolti. Durante gli appuntamenti, si occupa di:
-
preparare la postazione per l'appuntamento;
-
sterilizzare gli strumenti;
-
osservare attentamente gli occhi del o della cliente;
-
proporre un tipo di applicazione;
-
preparare le ciglia con una soluzione antimicrobica;
-
incollare le ciglia;
-
fornire istruzioni per la cura post-trattamento.
Strumenti
Scegliere gli strumenti per il proprio lavoro è un altro passaggio chiave per ogni lashmaker. Talvolta sono proprio le scuole a fornire il primo set, che dovrebbe essere composto da:
-
ciglia sintetiche in diversi formati e lunghezze
-
bigodini in silicone
-
occhiali per ingrandimento
-
nastro medico in carta o seta
-
specchietto di precisione
-
pinzette in varie forme
-
pettinini e spazzoline per ciglia
-
soluzione sgrassante per la pulizia delle ciglia
-
colla
-
pietra di giada per agevolare l'applicazione
-
primer per migliorare l'adesione tra ciglia naturali e artificiali
-
disinfettanti per mani e vassoi per sterilizzare gli strumenti
In particolare, la scelta delle pinzette riveste un ruolo fondamentale perché influisce sulla corretta applicazione delle ciglia. Va anche ricordato che tutto il processo richiede grande accuratezza, oltre alla capacità di lavorare in modo efficiente e rapido.
Competenze chiave
Dopo aver spiegato quali sono i passaggi per diventare lashmaker, focalizziamoci sulle abilità richieste. Attraverso il corso e la successiva esperienza sul campo potrai accumulare le competenze tecniche per incollare e trattare le ciglia, utilizzare gli strumenti e garantire ottimi risultati. Avere una buona manualità e precisione è essenziale, ma allo stesso tempo potrai trarre beneficio anche da alcune particolari soft skill: ecco quali sono.
Capacità comunicative
Chi lavora come lashmaker dev'essere in grado di comunicare efficacemente con le persone che si sottopongono ai suoi trattamenti. Potranno così comprendere come funziona il trattamento e i risultati che possono aspettarsi di ottenere.
Organizzazione personale
Questa competenza trasversale è utile soprattutto a chi lavora in proprio perché consente di tenere traccia delle informazioni sui clienti, degli appuntamenti e dell'inventario dei prodotti. Per migliorare le capacità organizzative si può anche ricorrere a software gestionali che aiutano a pianificare meglio le attività quotidiane.
Passione per il proprio lavoro
Pochi altri settori riescono a trasformarsi in breve tempo come quello dell'estetica. Grazie a una naturale passione per la tua professione potrai restare sempre al passo con le tendenze e offrire trattamenti all'avanguardia alle persone che si fidano di te.
Qual è lo stipendio medio da lashmaker?
La retribuzione media da lashmaker in Italia si aggira intorno ai 15.000 € all'anno. Si tratta di una cifra indicativa, che può variare in base a diversi fattori, come ad esempio la città in cui decidi di lavorare. In caso di assunzione presso un salone di bellezza, per le condizioni economiche dovrai fare riferimento a quanto indicato dal CCNL per estetista.
Stai pensando di metterti in proprio? Allora il discorso cambia: i tuoi guadagni dipenderanno dalle tariffe applicate e dalla mole di lavoro. Starà a te pianificare una strategia per fissare i tuoi obiettivi economici.
Le retribuzioni indicate riflettono i dati riportati su Indeed Stipendi nel momento in cui questo articolo è stato redatto. Le cifre possono variare in base all'azienda, alla zona, all'esperienza e alla formazione dei candidati.
Consigli per la tua carriera
Ora che sai come diventare lashmaker hai più informazioni utili per decidere se questo possa essere davvero il tuo futuro. Ti appassiona il mondo della bellezza e vuoi farne parte? Allora preparati, acquisisci tutte le competenze e preparati a un lavoro che potrà darti grandi soddisfazioni lavorative e personali (trovi i miei corsi e le date nel sito)
Scegli se aprire un tuo studio per le extension di ciglia oppure consulta le offerte di impiego della tua zona. Prima di rispondere agli annunci, aggiorna il tuo curriculum vitae e rileggilo con attenzione per avere la sicurezza che contenga tutte le informazioni sulle tue esperienze e sulle tue abilità.
Per valorizzare il tuo profilo prepara anche una lettera di presentazione in cui approfondire le tue qualità e le tue certificazioni. Rappresenterà il tuo biglietto da visita per dimostrare ai possibili datori di lavoro che sei la persona adatta per il ruolo.
A chi potrebbe piacere questo articolo?
Altri articoli che potresti leggere...









